Il lunedì mattina è sempre una giornata un po’ particolare, inizia una nuova settimana e arriva dopo un ottimo weekend, magari dopo che hai passato con i tuoi amici o la tua famiglia un po’ di tempo e ti sei rilassata, magari abbondando con il cibo.
Lo stress (ti ricordi che abbiamo parlato di stress e cortisolo?) è dietro l’angolo, soprattutto perché già ti immagini quel numero che vedrai sulla bilancia. Sappiamo tutti che quel numero non ha importanza, ma siamo così mentalmente ancorati alla bilancia che non ne possiamo farne a meno di confrontarci con lei.
Perché non ha importanza? Pensaci, quando entri nel tuo negozio preferito di vestiti, ti chiedono quanto pesi o che taglia porti? E che cosa ti piacerebbe di più pesare 55kg e portare una taglia in più o pesare 55 kg e portare una taglia in meno?
Si hai letto bene, il peso non indica veramente se sei ingrassata o dimagrita, ma è un numero totale di tanti fattori:
Tessuto Muscolare
Massa ossea
Tessuto Adiposo
Acqua
E altri fattori
Partendo dal fatto che le ossa pesano pochissimo rispetto al peso totale, dai 2kg ai 3 kg in media, il famoso detto “ho le ossa grosse” ahimè non puoi più utilizzarlo. Guarda bene i fattori:
Massa magra – acqua – massa grassa
Sai che mi piace semplificare, non per banalizzare, ma perché devi capire realmente capire quanto sia importante sradicare certe convinzioni che abbiamo.
Considera che l’acqua può essere stoccata solo nel tessuto muscolare, mentre il nostro caro e amato tessuto adiposo è idrorepellente, quindi più grasso hai, più tendenzialmente il tuo corpo ha meno acqua (in percentuale) nel tuo corpo.
Ora, considerando che il tuo corpo se hai il 25% di grasso nel corpo e togliendo la massa ossea e altri fattori minori, diciamo che ci rimangono circa il 70% tra massa muscolare e acqua.
Qui la bella notizia.
Se ti pesi dopo il weekend, in cui magari hai mangiato molto, bevuto e ti sei rilassata, quei famosi 2kg potrebbero essere solo liquidi.
Al contrario, una brutta notizia. Quei 2kg che hai perso durante la settimana, magari perché ti sei pesata alla mattina, disidratata, non sono di perdita pesa, ma solo mancanza di liquidi.
Considerando che 1 kg di muscoli occupa molto meno spazio rispetto a 1kg di massa muscolare, puoi ben capire che un’atleta potrebbe pesare anche 10 kg più di te ed avere un corpo molto più asciutto del tuo.
Quindi la bilancia, il peso totale, è si utile per avere UN PARAMETRO di riferimento, ma se utilizzato come parametro assoluto (quindi ti fidi solo di quel numero) potresti trovarti completamente fuori strada.

Che cosa è necessario quindi guardare?
Partiamo dalle basi:
- Peso
- Altezza
- Età
- Somatipo (esile (ectomorfa), normale (mesomorfa), robusta (endomorfa))
- Misure (braccia, vita, fianchi, cosce)
- Farsi una fotografia di fronte, lato e di schiena in bikini
Se vuoi approfondire, o con un esame plicometrico o impedenziometrico:
- Metabolismo basale
- Età metabolica
- Massa magra
- Massa grassa
- Massa ossea
- Grasso Viscerale
- Percentuale di liquidi
- Indice di massa corporea
Una volta che avrai tutti i tuoi dati, ecco qui un altro segreto:
IL DIMAGRIMENTO NON È LINEARE, esatto, hai letto bene, molte volte stai dimagrendo anche quando prendi peso e ti spiego subito il perché.
Per prima cosa le variabili sono molte:
- Il tuo stato ormonale nell’arco del mese, questo può portarti ad aumenti di peso anche di 1-2 chili nella settimana pre ciclo
- Alla quantità di feci nel tuo intestino
- Alla quantità di sonno notturno e a quanto riposi nel corso della settimana
- Alla ritenzione idrica dovuta all’allenamento, se ti alleni crei uno stato infiammatorio che è necessario per l’anabolismo muscolare, che aumenta la ritenzione locale per le 24 ore successive all’allenamento (in questo caso è positivo).
- Alla quantità di sodio nella tua dieta, che ti porta a trattenere più acqua (attenzione, il sodio in giuste quantità è positivo)
- Alla tua produzione di stress e cortisolo (il nostro caro ormone primitivo).
Tutte queste variabili creano uno stato di ritenzione idrica che nel tuo corpo possono far si di farti aumentare o diminuire di 2/3 Kg.
Quindi, anche se sei in un periodo di dimagrimento e stai mangiando di meno rispetto al tuo fabbisogno calorico, ti stai anche allenando bene, non ti devi assolutamente preoccupare se vedi una oscillazione di 2/3Kg durante il mese, il tuo corpo appena sente che stai dimagrendo va in allerta e cerca di trattenere più acqua nel suo interno (oltre che a sfruttare tutti gli ormoni per evitare la tua estinzione).
Quello che devi tenere monitorato, per essere sicura che tutto stia procedendo correttamente, sono i parametri sopra descritti. Quindi potresti anche pesarti 3 volte alla settimana, sempre alla mattina e a digiuno (così per avere un parametro sempre uguale), ma incrociare ogni 2 o 3 settimane anche altri parametri, quali le fotografie, le misure e se sei seguita da una nostra coach anche i parametri antropologici (1 volta al mese) che la pedana impedenziometrica ti ha misurato.
Perché misurarsi? Perché il nostro corpo ha un effetto memoria e tende a tornare sempre a quel valore di peso che hai tenuto per più tempo, quindi non ti spaventare se hai questa tendenza a non dimagrire o non ingrassare. Ma se riuscirai a mantenere il tuo nuovo peso per un periodo abbastanza lungo (6 mesi) il tuo corpo registrerà questo nuovo peso come ideale.
Non guardare la bilancia come una nemica, ma come un’amica, lei ti darà solo un numero sterile e senza giudizio, saranno le tue azioni a farti cambiare, non farti incasellare da un numero. La tua bellezza non può essere ridotta ad un numero sulla bilancia!
Se Vuoi veramente fare un salto e scoprire i segreti della nutrizione e la soluzione specifica che fa al caso tuo, iscriviti subito al video corso gratuito “Be a Warrior” dove troverai tutto materiale per capire come ottenere il fisico che hai sempre desiderato.
Premi qui sotto per iscriverti al video corso gratuito.