L’effetto protettivo esercitato dal consumo quotidiano di frutta secca a guscio o di arachidi (che, com’è noto, sono leguminose) si amplia. L’associazione tra la loro assunzione giornaliera e la protezione cardiovascolare, o la riduzione del rischio di mortalità per tutte le cause, è stata già ampiamente dimostrata e riceve continue conferme. Questa metanalisi ha considerato anche il rischio di tumori (tutti) e la mortalità per malattie respiratorie, metaboliche (diabete) e infettive.

Dall’analisi di tutti gli studi di maggiore rigore metodologico, condotti in tutto il mondo fino a luglio 2016, emergono ora conferme e nuovi dati, senza differenze apprezzabili tra le diverse aree geografiche. L’analisi suggerisce che un consumo quotidiano di almeno 20 g di frutta secca o arachidi, o un consumo settimanale di almeno 5-6 porzioni da 28 g, si associa a riduzione del rischio di coronaropatia (- 24%), malattie cardiovascolari (- 19%), ictus (- 11%) e mortalità per tutte le cause (-19%). Gli stessi consumi hanno un effetto protettivo anche sul rischio oncologico complessivo, che si riduce del 18%.
Decisamente nuovi i dati relativi al rischio di mortalitĂ  respiratoria, per diabete o malattie infettive che mostrerebbero una riduzione rispettivamente pari al 52%, al 39% e al 75%, per ogni porzione da 28 g in piĂą (quindi fino a 7 porzioni alla settimana). Secondo gli autori, quindi, il consumo regolare di frutta secca a guscio o di arachidi, entro questi limiti, andrebbe incoraggiato nella popolazione generale.

Glossario

 

Metanalisi

 

Tecnica che combina i risultati di molti studi, di impianto simile e che hanno esaminato quesiti simili, per aumentare la numerositĂ  del campione di valori su cui si ragiona e quindi l’affidabilitĂ  delle conclusioni.

Diabete

 

Una patologia che si verifica quando l’organismo non è in grado di utilizzare il glucosio ematico. I livelli di glicemia sono controllati dall’insulina, un ormone prodotto dall’organismo che favorisce l’ingresso del glucosio nelle cellule muscolari e adipose. Il diabete insorge quando il pancreas non produce abbastanza insulina o l’organismo non risponde all’insulina che è stata prodotta.

Ictus

 

Manifestazione acuta di lesione focale cerebrale.