Come facciamo a sapere se stiamo bevendo abbastanza? Prova a controllare questi 5 semplici segni.
Molto probabilmente la prossima estate sarà un’altra stagione di “super” temperature. I telegiornali ne stanno già parlando e ci aspettiamo ancora un record delle temperature, ancora una volta ci viene ricordato di bere più acqua. È sicuramente un messaggio importante, ma bere acqua, o meglio, più acqua, non dovrebbe essere solo un accorgimento pre-estivo, ma un accorgimento che dovremmo mantenere sempre, anche nel periodo invernale, ricordiamoci che l’acqua è necessario in molti processi biologici all’interno del nostro organismo.
Come facciamo a sapere se stiamo bevendo abbastanza?
Se sei una delle persone che si tiene a mente o, meglio ancora, si tiene traccia di quanti bicchieri beve duranti il giorno, probabilmente hai già un’idea di quanta acqua stai bevendo. Ma ci sono altri indicatori che possono farti capire se il quantitativo di acqua assunta è corretta oppure troppo poca.
La tua bocca è asciutta
Potrebbe essere ovvio, se sei assetato infatti, molto probabilmente ti manca acqua. È abbastanza corretto, ma non completamente, cerca di tenere a mente che alcune volte il nostro meccanismo di allerta non scatta fino al punto che siamo troppo dissetati, questo è una delle ragione che gli atleti hanno dei piani di idratazione anche quando non hanno sete. Dovremmo infatti prendere un’abitudine da piccoli, per evitare che da adulti sia un’abitudine bere e non aspettare fino a quando abbiamo sete. L’essere assetati è un avvertimento molto forte per il nostro corpo, è molto meglio non arrivare mai in questa fase.
La tua urina è scura
Quando il tuo corpo è idratato correttamente lo puoi tranquillamente controllare dal colore delle tue urine. Se è relativamente chiaro e riesci praticamente a leggere un giornale attraverso, la tua idratazione è corretta. Se hai bevuto poco e quindi hai un processo interno di disidratazione, le tue urine iniziamo a essere concentrate, e il colore si imbrunisce. Il colore dovrebbe più assomigliare a una limonata che al succo di mela.

Sei costipato
Il nostro funzionamento cellulare si basa principalmente su un livello di liquidi adeguato, se sei costipato, molto probabilmente non stai bevendo abbastanza acqua. La maggior parte delle persone considerano le fibre il protagonista per il corretto funzionamento del nostro tratto digerente. Ma sappiamo che certe fibre sono idrosolubili, quindi per fare il proprio lavoro correttamente, devono essere a contatto con molta acqua, mentre quelle insolubili, aiutate dall’acqua possono essere espulse più facilmente.
Guarda il video di Susan su “come bere acqua e idratarsi”
Il tuo alito è pesante
Quando la tua bocca diventa secca, c’è molta meno saliva che compie il suo lavoro, lava e pulisce dai batteri la nostra bocca. I batteri si nutrono di piccoli pezzi di cibo e di cellule della palle all’interno della nostra bocca, lasciando il nostro alito un pochino stagno (ricordatevi il nostro alito alla mattina). L’acqua ci può aiutare a mantenere la saliva fluida e ci può aiutare a ridurre la crescita dei batteri.
Vuoi saperne di più su questo argomento? Partecipa gratuitamente al percorso sulla nutrizione e scoprirai molto informazioni aggiuntive.
Le tue performance non sono come ti aspetteresti
L’acqua è un elemento chiave perché aiuta il tuo corpo a produrre energia che i tuoi muscoli necessito per dare potenza ai tuoi esercizi. Quando non sei correttamente idratato, probabilmente anche la tua energia sarà minore. Questo è anche il motivo che spinge gli atleti e non a idratarsi prima e durante gli esercizi.
Hai spesso mal di testa o ti senti stanco?
Sappiamo che non possiamo parlare direttametne di malattie o problemi “medici”, ma tutti i nutrizionisti sono ormai più che convinti che tutti i nostri “dolori” sono nient’altro che sintomi che il nostro organismo ci lancia per avvertirci di un problema. Molte volte questo problema è legato a una cattiva alimentazione, anche la digestione arriva da li. Non a caso il giorno dopo una sbornia (quando abbiamo bevuto troppo vino) ci gira la testa, abbiamo infatti “esagerato” con nostro sistema digestivo.
Ma che acqua devo scegliere?
Meglio l’acqua del rubinetto e un buon depuratore. Ma se ciò non è possibile, scegliere bottiglie con acqua a residuo fisso basso e a PH alto.
Ricordiamoci che più l’acqua è ferma e più perde delle proprietà molto importanti.
Consigliamo acqua ad uso depurativo senza (o con poco) carico sui reni, quindi da 50 ai 150 mg/l di residuo fisso e poverissima di sodio, compensando con un’alimentazione sana e un’integrazione di sali minerali e vitamine.
Se facciamo sport invece è meglio assumere sali minerai (elettroliti) per far si che il processo intracellulare tra acqua e sali minerali avvenga con più efficienza e possiamo trarre benefici di un”idratazione più profonda. Quindi se sudiamo tanto o facciamo sport è sempre megli assumere bevande con sali minerali e in caso anche zuccheri (solo nel caso di attività fisica).
Articolo originale scritto da:
Written by Susan Bowerman, MS, RD, CSSD. Susan is a paid consultant for Herbalife.